Son tornata a cercare ispirazione nel mondo nordico,
che seppur con qualche riserva amo molto e trovo sia sempre un buon punto di partenza quando si vuol parlare di una casa con personalità, di tendenza ma concreta e semplice.
Vi apro dunque le porte di questo splendido cottage svedese,
non saprei indicarvi la mia stanza preferita, perché dalla zona living, alle camere al bagno è tutta uno spettacolo,
finalmente trovo il tempo per metter giù qualche pensiero da condividere con voi...
come vi annunciavo qualche post più in là, sono finalmente iniziati i lavori di ristrutturazione di casa e con essi, anche la ricerca di materiali per i nuovi pavimenti, infissi, bagni ecc...
Il mio primo giro in avanscoperta è stato...drammatico, si decisamente drammatico, ma non inutile...
partivo "nuda", senza nessuna idea precisa, anzi, senza nessuna idea proprio, né in termini di materiali né di colore, né "questo lo voglio per il salone, questo per il bagno"...così ho passato in rassegna tutto: dalle piastrelle, ai parquet, al fantastico gres porcellanato effetto legno!
Al primo incontro dunque ho fatto indigestione di tutto, sono tornata a casa con il cervello sovraffollato di colori, piastrelle, listoni, legni e ... idee!
Così la volta dopo, sono andata al dunque quasi subito, decidendo che NO, non volevo il parquet nelle camere, che NO, non volevo piastrelle quadrate, SI avrei utilizzato dappertutto il gres porcellanato effetto legno:
Io le adoro e sapete perché?
Perché queste piastrelle riassumono il senso estetico e il calore del legno nelle sue tante sfumature e la tecnicità e praticità della ceramica, resistente all'acqua, ai detergenti, allo sporco. Sono piastrelle in linea con un'edilizia sostenibile, che rispetta l'ambiente.